.. _verifica-inad: Verifica ============================================= Il servizio di **verifica INAD** consente di controllare la **congruenza, validità tecnica e corrispondenza legale** tra un **indirizzo digitale già in possesso dell’Ente** (es. casella PEC fornita dal cittadino) e quello registrato per lo stesso soggetto all’interno dell’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD). A differenza dell’**accertamento INAD**, che interroga il registro per sapere *se* esiste un domicilio digitale per un determinato codice fiscale, la **verifica INAD** parte da un indirizzo già noto e serve a: - Validare che quell’indirizzo sia effettivamente registrato su INAD - Verificare che sia associato al codice fiscale indicato - Controllare che sia tecnicamente attivo e giuridicamente valido come domicilio digitale È una funzione essenziale per la **verifica ex-post** o per i controlli di allineamento in fase di protocollazione, invio massivo, o audit interno. Campi da compilare per la verifica ---------------------------------- Per eseguire correttamente l’operazione di verifica, l’operatore deve valorizzare i seguenti **campi obbligatori** nella sezione “INAD – Verifica”: - **Organizzazione** L’ente (es. Comune, Regione, Università) per conto del quale si effettua la verifica. Deve essere censito e accreditato all’interoperabilità tramite PDND. - **Ufficio** Riferimento organizzativo dell’ufficio operativo che esegue la verifica. Serve alla tracciabilità dei log e delle responsabilità. - **Codice Fiscale** Codice fiscale del cittadino di riferimento. Verrà confrontato con il titolare del domicilio registrato su INAD. - **Indirizzo digitale** Indirizzo PEC (o altro recapito certificato) già noto all’ente e oggetto di verifica. Deve essere nel formato corretto (es. `nome@pec.it`). - **Data verifica** Data di esecuzione dell’operazione. Deve essere valorizzata nel formato `YYYY-MM-DD` (es. `2025-06-12`). È utile per la storicizzazione e la validità giuridica del controllo. - **Riferimento procedimento amministrativo** Identificativo interno o descrizione del procedimento per cui si richiede la verifica. È obbligatorio per motivare la finalità amministrativa dell’accesso, in conformità al GDPR e al principio di finalità. .. note:: La verifica confronta l’indirizzo inserito con quello attualmente registrato in INAD per il codice fiscale fornito. In caso di mismatch, il sistema evidenzia la discrepanza. Funzionamento del servizio --------------------------- 1. L’operatore compila tutti i campi del modulo “Verifica INAD” su GovDesks. 2. Il sistema invia una richiesta puntuale al servizio INAD via PDND. 3. INAD confronta l’indirizzo fornito con quello registrato: - Se **corrisponde**, viene confermata la validità e l’associazione. - Se **non corrisponde** o l’indirizzo è assente/revocato, viene segnalata l’incongruenza. 4. Il risultato viene mostrato a video con stato, dettagli e, se presente, l’indirizzo reale registrato in INAD.