4.2. Attestazione ISEE
Il servizio di consultazione dell’Attestazione ISEE consente di ottenere in modalità sincrona, l’attestazione completa relativa alla Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) del cittadino.
L’attestazione ISEE rappresenta il documento ufficiale rilasciato da INPS che include, oltre al valore dell’indicatore, tutte le componenti che concorrono al calcolo: struttura del nucleo familiare, redditi, patrimoni, scala di equivalenza, modalità di calcolo e data di rilascio. È lo strumento necessario per verificare la posizione economica e anagrafica in modo certificato.
4.2.1. Campi da compilare per la richiesta
La consultazione è disponibile nella sezione “ISEE – Attestazione” e richiede la compilazione obbligatoria di tutti i seguenti campi:
Organizzazione
Selezionare l’ente (es. Comune) per conto del quale si effettua la richiesta.
Ufficio
Identifica l’ufficio interno dell’organizzazione richiedente. È utilizzato per la tracciabilità operativa e per la profilazione degli accessi.
Codice fiscale
Codice fiscale del cittadino per cui si desidera acquisire l’attestazione ISEE.
Data validità
Data rispetto alla quale deve risultare valida l’attestazione. Il formato è YYYY-MM-DD (es. 2025-06-12).
Prestazione da erogare
Codice prestazione INPS per cui si intende utilizzare l’ISEE.
Protocollo domanda ente erogatore
Protocollo univoco associato alla domanda presentata all’ente per l’erogazione della prestazione sociale.
Stato domanda prestazione
Indica lo stato della pratica rispetto alla prestazione di riferimento. I valori ammessi sono:
Da Erogare
Erogata
Nota
Tutti i campi sono obbligatori. In assenza di valorizzazione o in caso di errore di sintassi, il sistema restituirà un errore con dettaglio sul campo non conforme.
4.2.2. Esempio logico di flusso
L’utente seleziona l’organizzazione e compila i campi nella sezione “Attestazione ISEE”.
Cliccando su “Cerca”, il sistema invia una richiesta al servizio di backend.
La richiesta è inoltrata tramite PDND al gateway, che contatta INPS.
INPS restituisce l’Attestazione ISEE del cittadino, corrispondente alla DSU valida per i parametri forniti.
L’attestazione viene visualizzata nel frontend con i seguenti dati: - Composizione del nucleo familiare - Indicatori economici (ISE, ISR, ISP, scala di equivalenza, ecc.) - Valori reddituali e patrimoniali - Data di rilascio e protocollo DSU
4.2.3. Controlli e validazioni
Il codice fiscale deve rispettare le specifiche previste dalla normativa fiscale italiana.
Il codice della prestazione deve essere coerente con il tipo di attestazione richiesta.
La data di validità deve essere compatibile con il periodo di efficacia della DSU.
Il protocollo deve essere univoco e assegnato dall’ente erogatore al momento della presa in carico della domanda.
Avvertimento
Se la DSU non è presente in banca dati o risulta incompleta, l’INPS può restituire un errore INPSException o indicare che l’attestazione non è calcolabile. In tal caso, il sistema notifica l’assenza del documento o l’impossibilità di effettuare la valutazione.