4.1. Indicatore ISEE

Il servizio di consultazione dell’Indicatore ISEE consente di interrogare in modalità sincrona la banca dati INPS per ottenere il valore numerico ISEE più aggiornato disponibile per un cittadino.

Questo servizio è progettato per l’accesso controllato e tracciabile da parte di Enti Erogatori di prestazioni sociali e assistenziali, che possono così acquisire in tempo reale l’indicatore utile alla valutazione dell’ammissibilità dei cittadini.

4.1.1. Campi da compilare per la richiesta

La consultazione è disponibile nella sezione “ISEE – Ricerca per Codice Fiscale”. È necessario compilare tutti i campi obbligatori visualizzati nella finestra di inserimento.

I campi da valorizzare sono:

  • Organizzazione

    Selezionare l’ente (es. Comune) per conto del quale si effettua la richiesta.

  • Ufficio

    Identifica l’ufficio dell’ente richiedente. Viene utilizzato per la tracciatura e l’autorizzazione interna dell’operazione.

  • Codice fiscale

    Il codice fiscale del cittadino di cui si vuole acquisire l’indicatore ISEE.

  • Tipo indicatore

    Specifica la tipologia dell’indicatore richiesto (es. Ordinario, Universitario, Minorenni, Socio-Sanitario). Deve essere coerente con la prestazione associata.

  • Data validità

    Rappresenta la data limite entro la quale l’indicatore deve essere considerato valido. Il formato previsto è YYYY-MM-DD.

  • Prestazione da erogare

    Prestazione prevista dalla Tabella INPS. Serve a contestualizzare l’ISEE per lo specifico beneficio.

  • Protocollo domanda ente erogatore

    Identificativo univoco dell’istanza presentata presso l’ente erogatore.

  • Stato domanda prestazione

    Stato della richiesta per cui si effettua la consultazione ISEE. I valori ammessi sono:

    • Da Erogare

    • Erogata

Nota

Tutti i campi sono obbligatori. In caso di mancata valorizzazione o di errore di formato, il sistema restituirà una RequestException con il dettaglio del parametro errato.

4.1.2. Esempio logico di flusso

  1. L’utente compila i campi nella schermata GovDesks.

  2. Al click su “Cerca”, viene invocato il servizio.

  3. Il gateway inoltra la richiesta a INPS tramite PDND.

  4. INPS restituisce l’Attestazione ISEE completa.

  5. Il sistema estrae il valore dell’indicatore ISEE da tale attestazione e lo visualizza nel frontend.