Come si esegue un accertamento massivo?

Per eseguire un accertamento massivo, è necessario fornire in input il file CSV compilato secondo il template accertamento massivo (scaricabile qui sotto). Il sistema elaborerà automaticamente tutti i codici fiscali presenti nel template e produrrà in output un elenco strutturato con l’esito dell’accertamento per ciascun soggetto. Di seguito sono descritti i formati del tracciato di input (da compilare) e del tracciato di output (generato automaticamente).

Nota

  • Il file di input deve rispettare rigorosamente le intestazioni e l’ordine dei campi del template.

  • Il tracciato di output conterrà per ogni riga il risultato dell’accertamento, incluse eventuali motivazioni o messaggi di errore.

CSV: preparazione ed esportazione

I file CSV (Comma-Separated Values) sono un formato per gestire dati tabellari: ogni riga rappresenta un record e i valori sono separati da virgole. Sono utili per importare o esportare informazioni tra sistemi diversi e devono sempre essere salvati in UTF-8 con delimitatore virgola.

Google Sheets

  1. Accedi a Google Sheets.

  2. Crea un nuovo foglio di lavoro (Foglio di lavoro vuoto).

  3. Importa il file CSV: File ‣ Importa ‣ Carica.

  4. Seleziona il template scaricato da interfaccia GovDesk.

  5. Seleziona Importa dati con le impostazioni di default Sostituisci foglio di lavoro e Rileva automaticamente.

  6. Compila le celle del foglio (ogni riga corrisponde a un cittadino su cui effettuare l’interrogazione).

  7. Esporta il file CSV: File ‣ Scarica ‣ Valori separati da virgola (.csv).

  8. Carica il file nell’interfaccia di GovDesk.

Nota

  • Nella finestra di import verifica che il delimitatore sia Virgola; se i dati appaiono in una sola colonna, ripeti l’import scegliendo manualmente il delimitatore.

  • Assicurati che i nomi colonna coincidano con quelli del template GovDesk dopo l’import, rinominandoli se necessario.

  • Prima del salvataggio in CSV è preferibile avere solo valori stabili (niente formule).

Excel (desktop)

  1. Apri un nuovo file: File ‣ Nuovo ‣ Cartella di lavoro vuota.

  2. Importa il CSV: Dati ‣ Recupera dati/Ottieni dati ‣ Da file ‣ Da testo/CSV.

  3. Seleziona il template scaricato da interfaccia GovDesk e clicca Importa.

  4. Trasforma dati ‣ Usa prima riga come intestazioni ‣ Chiudi e carica.

  5. Compila le celle del foglio Excel (una riga per cittadino da interrogare).

  6. Esporta in CSV: File ‣ Salva con nome, scegli il formato CSV UTF-8 (delimitato da virgola) (*.csv).

  7. Carica il file nell’interfaccia di GovDesk.

Nota

  • Nella finestra di anteprima dell’import verifica Delimitatore: Virgola e Codifica: UTF-8 (se necessario).

  • Assicurati che i nomi colonna coincidano con i valori del template dopo Usa la prima riga come intestazioni.

  • Prima del salvataggio in CSV è meglio avere solo valori e non formule volatili.

Excel online (MS365)

  1. Accedi a Excel Cloud (https://excel.cloud.microsoft).

  2. Carica e seleziona il template scaricato da interfaccia GovDesk.

  3. Quando il CSV si apre è in sola visualizzazione: in alto cambia Visualizzazione ‣ Modifica e conferma la conversione del file.

  4. Compila le celle (una riga per cittadino).

  5. Esporta il CSV: File ‣ Esporta ‣ Scarica in formato CSV UTF-8.

  6. Carica il file nell’interfaccia di GovDesk.

Nota

  • Assicurati che i nomi colonna coincidano con i valori del template.

  • Prima del salvataggio in CSV è meglio avere solo valori e non formule volatili.

Tracciato di input

No

Nome Colonna

Descrizione

1

numeroLinea

Numero della riga

2

riferimentoProcedimentoAmm

Codice univoco della registrazione del protocollo o della pratica per cui si richiede l’accertamento. Questo campo è fondamentale ai fini del principio di motivazione dell’accesso a dati personali e per garantire la tracciabilità della finalità amministrativa

3

codiciFiscali

Codice fiscale o elenco di codici fiscali da sottoporre ad accertamento

Tracciati di output

numeroLineaSorgente

Nome Colonna

Descrizione

1

codFiscale

Codice fiscale del soggetto verificato

2

dataInizioValidità

Data di inizio validità dell’informazione, formato DD/MM/YYYY (in alternativa YYYY/MM/DD, YYYY-MM-DD, DD-MM-YYYY)

3

indirizzoDigitale

Indirizzo digitale associato al soggetto (es. PEC, SPID)

4

professione

Professione esercitata dal soggetto al momento dell’accertamento

5

motivazioneFineValidità

Motivazione o commento relativo all’esito dell’accertamento

6

dataFineValidità

Data di fine validità dell’informazione, formato DD/MM/YYYY (in alternativa YYYY/MM/DD, YYYY-MM-DD, DD-MM-YYYY)

7

messaggioErrore

Messaggio di errore in caso di esito negativo (vuoto se OK)

Nota

Il massimo numero di codici fiscali che possono essere accertati contestualmente è 1000

Avvertimento

I file CSV da caricare devono avere la virgola come separatore.