3.1. A cosa serve la funzione di accertamento in ANPR?
La funzione di Accertamento consente di recuperare i dati anagrafici di un cittadino tramite i servizi ANPR disponibili sulla piattaforma PDND. Sono integrati in GovDesk i seguenti servizi di accertamento, erogati dal Ministero dell’Interno:
- 3.1.1. Servizio di accertamento generalità (C015)
- 3.1.2. Servizio di accertamento dichiarazione decesso (C016)
- 3.1.3. Servizio di accertamento matrimonio (C017)
- 3.1.4. Servizio di accertamento cittadinanza (C018)
- 3.1.5. Servizio di accertamento esistenza in vita (C019)
- 3.1.6. Servizio di accertamento residenza (C020)
- 3.1.7. Servizio di accertamento stato di famiglia (C021)
- 3.1.8. Servizio di accertamento stato libero (C022)
- 3.1.9. Servizio di accertamento vedovanza (C023)
- 3.1.10. Servizio di accertamento paternità (C024)
- 3.1.11. Servizio di accertamento maternità (C025)
- 3.1.12. Servizio di accertamento unione civile (C026)
Nota
La disponibilità dei singoli servizi dipende dal profilo utente. Per i dettagli sulle autorizzazioni, consultare la sezione Come funzionano le autorizzazioni ai servizi ANPR in GovDesk?.
3.1.13. Come si effettua un accertamento puntuale?
La modalità puntuale consente di effettuare un accertamento su un singolo soggetto. I dati richiesti sono:
Organizzazione: L’ente o amministrazione richiedente.
Ufficio: L’unità organizzativa dell’ente.
Motivo della richiesta: Finalità dell’accertamento a scelta tra quelli previsti per l’ufficio selezionato.
Tipo di accertamento: Selezione dal menu a tendina tra quelli autorizzati per l’ufficio di appartenenza.
Data riferimento richiesta: Per specificare la situazione anagrafica a una certa data.
Per effettuare le chiamate verso ANPR è necessario identificare univocamente il soggetto tramite l’ID ANPR. Se si è già a conoscenza dell’ID ANPR, è consigliabile utilizzarlo direttamente.
In alternativa, è possibile indicare il codice fiscale del soggetto. Nel caso in cui non si disponga né dell’ID ANPR né del codice fiscale, l’utente dovrà fornire tutti i seguenti cinque campi obbligatori per consentire l’identificazione del soggetto:
Nome
Cognome
Data di nascita
Sesso
Comune di nascita
L’inserimento completo di questi dati è indispensabile per consentire la corretta individuazione del soggetto all’interno di ANPR.
Dopo aver inserito i dati ed inviato la richiesta, il sistema mostra una scheda con le informazioni restituite dal servizio con possibilità di stamparne una versione PDF.
L’esito dell’accertamento può essere:
Dati valorizzati – quando, per il tipo di accertamento selezionato (es. decesso, residenza, matrimonio), sono presenti informazioni registrate in ANPR per il soggetto.
Nessun dato – quando in ANPR non risultano informazioni relative a quel tipo di accertamento. (esempio: se si richiede l’accertamento di decesso e il cittadino risulta in vita, la scheda non conterrà dati di decesso.)
3.1.14. Come si effettua un accertamento massivo?
3.1.15. Tracciato di input
Il formato di input è uguale per tutti i tipi di accertamento.
1 |
idANPR |
Identificativo ANPR del cittadino (se disponibile) |
Obbligatorio solo se non disponibile il codFiscale |
2 |
codFiscale |
Codice fiscale del cittadino |
Obbligatorio solo se non disponibile il idANPR |
3 |
dataRiferimentoRichiesta |
Data di riferimento della verifica, formato YYYY-MM-DD |
Obbligatorio |
3.1.16. Tracciati di output
Il formato di output varia in base al tipo di accertamento. Ogni file CSV risultante contiene:
Colonne comuni:
idANPR
codFiscale
dataRiferimentoRichiesta
idOperazioneANPR
errore
Colonne specifiche: Dipendono dal tipo di accertamento richiesto (es. residenza, stato civile, ecc.). Vedi documentazione tecnica per ogni tipo di servizio.
Vedi la descrizione delle colonne specifiche per ciascun servizio:
- 3.1.16.1. Servizio di accertamento generalità (C015)
- 3.1.16.2. Servizio di accertamento dichiarazione decesso (C016)
- 3.1.16.3. C017 - Servizio di accertamento matrimonio (C017)
- 3.1.16.4. Servizio di accertamento cittadinanza (C018)
- 3.1.16.5. Servizio di accertamento residenza (C020)
- 3.1.16.6. Servizio di accertamento stato di famiglia (C021)
- 3.1.16.7. Servizio di accertamento stato libero (C022)
- 3.1.16.8. Servizio di accertamento vedovanza (C023)
- 3.1.16.9. Servizio di accertamento paternità (C024)
- 3.1.16.10. Servizio di accertamento maternità (C025)
- 3.1.16.11. Servizio di accertamento unione civile (C026)
In questo modo è immediato distinguere, all’interno del file risultante, i soggetti per cui l’accertamento ha prodotto informazioni da quelli per cui non sono state trovate corrispondenze.